Bauman e Bordoni sulla globalizzazione: due punti di vista a confronto
La globalizzazione ha effetti sulle distanze, sul potere, sull'economia.
Rende uguali e allo stesso tempo diversi, costringendoci a ripensare il
significato di comunità in contrapposizione a società. Proprio nella società
liquida torna la voglia di comunità, mentre ciò che è distante può diventare
prossimo grazie alle nuove tecnologie, ciò che è vicino viene tenuto a
distanza, mediato attraverso i social. E sempre i social sono il non
luogo dove si svolge gran parte della vita dei giovani, generazioni di nativi
digitali per i quali il percorso di formazione non è più sufficiente a
garantire un futuro. Soli, insicuri e sfiduciati, la globalizzazione ha inciso
anche sul loro stato d’animo rendendo difficile, ma non impossibile, pensare a
realizzare un mondo migliore.
Di questi temi parleranno Zygmunt Bauman e Carlo Bordoni mercoledì 22
ottobre alle ore 10.00 alla Italian University Line, in via Buonarroti 10 a
Firenze. L’incontro è organizzato dalla IUL – Italian University Line in collaborazione con l’INDIRE (Istituto Nazionale di
Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) e l’Università degli Studi di Firenze. Per motivi organizzativi è necessario confermare la partecipazione all’incontro
entro le ore 12.00 di martedì 21 ottobre al numero telefonico 055.2380568,
oppure all’indirizzo email segreteria@iuline.it