Sul divorzio tra politica e potere
Esiste una crisi della democrazia? Più probabile che ci troviamo dentro una di quelle crisi di passaggio tra l'una e l'altra concezione di democrazia che hanno accompagnato la civiltà occidentale da Pericle in poi.
Democrazia è uno di quei grandi contenitori che comprendono un ideale astratto, difficilmente concretizzabile sul piano pratico. Come libertà, giustizia, uguaglianza: proprio per questa sua sfuggente "liquidità" si presta a essere manipolata, compressa, ridefinita a seconda dei punti di vista, dei tempi e dei luoghi.
© Carlo Bordoni
L'articolo Sul divorzio tra potere e politica è sul n. 98 della rivista FORMICHE di dicembre 2014
mercoledì 17 dicembre 2014
giovedì 4 dicembre 2014
Perché leggere State of crisis?
State of crisis:
originale e provocatorio
Pubblicato in Inghilterra, negli Stati Uniti d'America e in Australia, in corso di pubblicazione in Italia, Olanda, Brasile, Spagna, Repubblica Ceca, Corea e Turchia, State of Crisis di Zygmunt Bauman e Carlo Bordoni spiega le cause e analizza gli effetti della crisi, divenuti ormai segni profondi nel mondo occidentale.
originale e provocatorio

Peter Lee of the London School of Economics and Political Science highly recommends this contribution from Bauman
and Bordoni, which will reward any serious student of politics who is willing
to engage with its profound and nuanced arguments.
The dialogue offers a
breadth of engagement with subject matter that will provoke some as much as it
encourages others. (...) continua a leggere
Iscriviti a:
Post (Atom)