La fine della communitas
Nel 2001 Zygmunt Bauman pubblica "Voglia di comunità", ma oggi, a distanza di più di un decennio, cosa rimane di quel desiderio?
I social network hanno rappresentato un surrogato della comunità tradizionale, non-luoghi in grado di legare tra loro persone che mettono in comune un'idea, una passione, un progetto. Comunità virtuali, appunto.
Ma la comunità tradizionale è decostruita a partire dal carattere recessivo dei due elementi che per i preromantici tedeschi erano il fondamento dell'identità collettiva: il sangue e il suolo.
Leggi l'articolo La fine della comunità su La Lettura #144, Il Corriere della Sera del 24 agosto 2014- scarica la versione .PDF
© Carlo Bordoni
lunedì 25 agosto 2014
domenica 10 agosto 2014
Miracolo Italiano intervista Carlo Bordoni

L'articolo I marziani saremo noi, pubblicato sul numero #140 de La lettura, Il Corriere della sera, interessa il pubblico di Radio Rai 2.
Laura Piazzi e Fabio Canino intervistano Carlo Bordoni sui temi del viaggio: come ci si può preparare a un viaggio senza biglietto di ritorno? Quali sono le implicazioni sociologiche e psicologiche dell'ambizioso progetto MarsOne? Per finire in leggerezza un brano d'antan alla Ennio Flaiano: e se i marziani arrivassero a Roma?

venerdì 8 agosto 2014
Operazione Mars One: i marziani saremo noi
Reality su Marte: coloni nello spazio senza ritorno
"La pagina di mars-one.com dice già molto. Dice che Mars One stabilirà una colonia permanente su Marte. Dice che gli equipaggi - due uomini e due donne - decolleranno ogni due anni a partire dal 2024 per un viaggio di sola andata (...). Dice che il primo cargo, senza equipaggio, partirà nel 2018..."
Ma non dice delle conseguenze di questa presentificazione degli orizzonti, né dell'impatto sociale e psicologico che avrà. Gli studi di sociologia si basano sull'osservazione dell'esistente e non è possibile fare confronti con esperienze simili: lo stabilirsi di una colonia su un altro pianeta, senza biglietto di ritorno. Il futuro, immaginato e descritto dalla fantascienza, irrompe nel presente e ci costringe a ipotizzare leggi e morale della nuova comunità marziana.
Leggi l'articolo I marziani saremo noi su La Lettura #140, Il Corriere della Sera del 27 luglio 2014
© Carlo Bordoni
Ma non dice delle conseguenze di questa presentificazione degli orizzonti, né dell'impatto sociale e psicologico che avrà. Gli studi di sociologia si basano sull'osservazione dell'esistente e non è possibile fare confronti con esperienze simili: lo stabilirsi di una colonia su un altro pianeta, senza biglietto di ritorno. Il futuro, immaginato e descritto dalla fantascienza, irrompe nel presente e ci costringe a ipotizzare leggi e morale della nuova comunità marziana.
Leggi l'articolo I marziani saremo noi su La Lettura #140, Il Corriere della Sera del 27 luglio 2014
Iscriviti a:
Post (Atom)