Sul divorzio tra politica e potere
Esiste una crisi della democrazia? Più probabile che ci troviamo dentro una di quelle crisi di passaggio tra l'una e l'altra concezione di democrazia che hanno accompagnato la civiltà occidentale da Pericle in poi.
Democrazia è uno di quei grandi contenitori che comprendono un ideale astratto, difficilmente concretizzabile sul piano pratico. Come libertà, giustizia, uguaglianza: proprio per questa sua sfuggente "liquidità" si presta a essere manipolata, compressa, ridefinita a seconda dei punti di vista, dei tempi e dei luoghi.
© Carlo Bordoni
L'articolo Sul divorzio tra potere e politica è sul n. 98 della rivista FORMICHE di dicembre 2014
mercoledì 17 dicembre 2014
giovedì 4 dicembre 2014
Perché leggere State of crisis?
State of crisis:
originale e provocatorio
Pubblicato in Inghilterra, negli Stati Uniti d'America e in Australia, in corso di pubblicazione in Italia, Olanda, Brasile, Spagna, Repubblica Ceca, Corea e Turchia, State of Crisis di Zygmunt Bauman e Carlo Bordoni spiega le cause e analizza gli effetti della crisi, divenuti ormai segni profondi nel mondo occidentale.
originale e provocatorio

Peter Lee of the London School of Economics and Political Science highly recommends this contribution from Bauman
and Bordoni, which will reward any serious student of politics who is willing
to engage with its profound and nuanced arguments.
The dialogue offers a
breadth of engagement with subject matter that will provoke some as much as it
encourages others. (...) continua a leggere
giovedì 27 novembre 2014
1914: l'anno iniquo. Convegno all'Università Ca' Foscari di Venezia

e la Weltkrieg
Agli inizi del XX secolo si fa strada nell'opinione tedesca, e in particolare tra gli intellettuali, l'idea di una superiorità nazionale. Tra questi si distingue Max Weber, padre della sociologia moderna, ma anche intransigente nazionalista, convinto assertore della superiorità del suo paese e della missione storica di cui è investito. Crede che la guerra sia un acceleratore del mutamento in grado di smuovere le coscienze dal letargo e far avanzare il progresso. © Carlo Bordoni
Ascolta il file audio d'introduzione a Weber, i sociologi e la Weltkrieg del 24/11/14 al Convegno "1914: l'anno iniquo" a cura di Alessandro Scarsella

#1914 Europa trema: aprono i lavori Carlo Bordoni e Raoul Precht con interventi su Weber e Kafka pic.twitter.com/5JFlYmxA5u
— Carlo Bordoni (@CarloBordoni) 24 Novembre 2014
Dopo Ilenia Marin, per oggi si conclude il Convegno su #1914 L'anno iniquo, con Scarsella, Precht, Bordoni e Cinelli. pic.twitter.com/UIaJDRKAHo
— Carlo Bordoni (@CarloBordoni) 24 Novembre 2014
giovedì 20 novembre 2014
Cosmopolitanism and migration
Di fronte alla cosmopolitizzazione
Cosmopolitismo significa essere cittadini del mondo.
Ma cosa accade in un mondo globalizzato?
Superare le frontiere per lavoro o per cercare una vita migliore obbliga a uscire da una prospettiva limitata, quella definita da comunità e da cultura, affrontare nuovi punti di vista da cui osservare la realtà. Migrare significa viaggiare da un luogo all’altro e fermarsi solo temporaneamente per poi riprendere il cammino. Una nuova filosofia dell’esistenza ben lontana dalla stanzialità prevista dall’economia agricola e industriale.
© Carlo Bordoni
Continua a leggere l'articolo Cosmopolitanism and migration sul Social Europe Journal
Cosmopolitismo significa essere cittadini del mondo.
Ma cosa accade in un mondo globalizzato?
Superare le frontiere per lavoro o per cercare una vita migliore obbliga a uscire da una prospettiva limitata, quella definita da comunità e da cultura, affrontare nuovi punti di vista da cui osservare la realtà. Migrare significa viaggiare da un luogo all’altro e fermarsi solo temporaneamente per poi riprendere il cammino. Una nuova filosofia dell’esistenza ben lontana dalla stanzialità prevista dall’economia agricola e industriale.
© Carlo Bordoni
Continua a leggere l'articolo Cosmopolitanism and migration sul Social Europe Journal
sabato 18 ottobre 2014
Bauman a Firenze: la globalizzazione che divide e unisce
Bauman e Bordoni
sulla globalizzazione:
due punti di vista a confronto

Di questi temi parleranno Zygmunt Bauman e Carlo Bordoni mercoledì 22 ottobre alle ore 10.00 alla Italian University Line, in via Buonarroti 10 a Firenze.
L’incontro è organizzato dalla IUL – Italian University Line in collaborazione con l’INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) e l’Università degli Studi di Firenze.
Per motivi organizzativi è necessario confermare la partecipazione all’incontro entro le ore 12.00 di martedì 21 ottobre al numero telefonico 055.2380568, oppure all’indirizzo email segreteria@iuline.it
vedi il programma completo dell'evento

ANSA
ControRadio
La Repubblica
News di NoveFirenze
BIT Culturali
Libero 24X7
Orizzonte Scuola
Iscriviti a:
Post (Atom)